Pesce pagliaccio di Barbera (Amphiprion barberi) – Un luminoso abitante delle barriere coralline dell'Oceano Pacifico

Altri post interessanti

Pagliaccio Barbera (Anfiprione barberi) È un rappresentante brillante ed energico della famiglia Pomacentridae, che vive nelle acque tropicali dell'Oceano Pacifico. Descritto per la prima volta nel 2008, è una specie relativamente nuova per la scienza, sebbene i pescatori locali ne conoscano l'esistenza da tempo.

Colore arancione brillante con strisce bianche

Vive in simbiosi con gli anemoni di mare

Endemico dell'Oceano Pacifico occidentale

Natura aggressiva e territoriale

Questo articolo svelerà tutti gli aspetti della vita di questa specie unica: dall'habitat al comportamento, dalle minacce alla sua esistenza alle condizioni di allevamento negli acquari.

Classificazione scientifica

Regno: Animali (Animale)

Tipo: Accordi (Cordati)

Classe: Pesci con pinne raggiate (Attinopterigi)

Riga: Perciformi (Perciformi)

Famiglia: Pomacentrico (Pomacentridi)

Famiglia: Anfiprioni (Anfiprione)

Visualizzazione: Anfiprione barberi

Descritto: Allen, 2008

Questa specie è stata chiamata così in onore del famoso ittiologo Paul Barber (Paolo Barbiere), che era impegnato nella ricerca sui pesci pagliaccio nell'Oceano Pacifico.

Habitat e ambiente

🌏 Diffusione:

🔹 Vive nell'acqua Figi, Tonga, Samoa, Vanuatu e Isole Salomone

🔹 Le popolazioni più numerose si trovano vicino Figi

🏝 Habitat:

🔹 Abitano barriere coralline costiere

🔹 Vive ancora profondità di 1–25 metri

🔹 Sceglie lagune tranquille e zone con ricca struttura corallina

Questa specie è molto legata al suo habitat e raramente abbandona i confini dell'anemone in cui vive.

Aspetto e colore

🎨 Caratteristiche principali:

Corpo arancione brillante o rosso-arancio

Due strisce bianche:

• Il primo è dietro gli occhi

• Il secondo è al centro del corpo

Tonalità più scura nella parte posteriore del corpo e sulla pinna caudale

Può avere una lucentezza dorata in determinate condizioni di illuminazione

Raggiunge una dimensione di 10–12 cm

🎭 Dimorfismo sessuale:

✔ Femmine più grandi e massicci dei maschi

✔ Il maschio più grande del gruppo può cambiare sesso dopo la morte della femmina

La colorazione brillante consente al Barbera di essere un pagliaccio riconoscere facilmente i propri parenti e comunicare tra loro.

Stile di vita e comportamento

Simbiosi con gli anemoni

✔ Pile alleanza reciprocamente vantaggiosa con gli anemoni, ad esempio Heteractis magnifica E Stichodactyla gigantea

✔ Produce melma speciale, che lo protegge dalle cellule urticanti dell'anemone

✔ L'anemone lo dà protezione dai predatorie il pesce lo pulisce dai detriti di cibo

Struttura sociale

✔ In diretta in gruppi di 2–5 individui

✔ In un gruppo la femmina più grande domina

✔ Se la femmina muore, il maschio più grande cambia sesso

Aggressività e territorialità

✔ Protegge il suo anemone da altri pesci pagliaccio e piccoli predatori

✔ Molto aggressivo verso altre specie di pesci

Cibo

🔹 Dieta di base:

✔ Zooplancton

✔ Piccoli crostacei

✔ Alghe

🔹 Caratteristiche nutrizionali:

✔ Pesce onnivoro che caccia il plancton

✔ A volte mangia anemoni di cibo avanzato

Riproduzione

🔹 Ermafrodita proterogino:

✔ Inizialmente nato maschio, ma in grado di cambiare genere

🔹 Processo di deposizione delle uova:

✔ La femmina depone le uova 500–1000 uova

✔ Il maschio si prende cura delle uova, le pulisce e le protegge

✔ Le larve si schiudono attraverso 6–8 giorni

Predatori e minacce

🔸 Nemici naturali:

✔ Grandi pesci predatori

✔ Polpi e murene

🔸 Principali minacce:

Cattura per il commercio di acquari

Distruzione delle barriere coralline

Cambiamento climatico

Questa specie dipende dalle barriere coralline, pertanto il loro degrado rappresenta la principale minaccia alla sua esistenza.

Tenere in acquario

🟠 Popolarità:

Disponibile per acquari marini

Relativamente facile da curare

🟠 Requisiti dell'acquario:

Volume: da 100 litri

Temperatura: Temperatura: 24–28°C

Salinità: 1.020–1.025

Si consiglia di tenerlo insieme all'anemone.

🟠 Compatibilità:

✔ Pesce marino pacifico

✔ Altri pesci pagliaccio (se c'è abbastanza spazio)

Questo tipo è adatto per acquariofili esperti, perché richiede parametri dell'acqua stabili.

Fatti interessanti

🔹 La specie è stata descritta ufficialmente solo nel 2008.

🔹 Ha uno dei colori arancioni più brillanti tra i pesci pagliaccio

🔹 Vive fino a 12 anni in natura e negli acquari

🔹 Uno dei pesci pagliaccio più territoriali

Conclusione

Pagliaccio Barbera (Anfiprione barberi) È un rappresentante unico del pesce pagliaccio, che affascina per il suo colore e il suo comportamento. La sua vita è strettamente correlata a quella degli anemoni e la minaccia principale per essa è estinzione della barriera corallina.

📢 Proteggere gli oceani significa salvare i pesci pagliaccio! 🌊🐠💙

Storie popolari