Tra le oltre 30 specie conosciute di pesci pagliaccio, Il clown è qui. (Amphiprion allardi) si distingue colori vivaci, habitat unico e forte legame con gli anemoni di mare. Questo pesce è comune nell'Oceano Indiano occidentale, in particolare lungo la costa dell'Africa orientale, vicino alle isole di Zanzibar, Madagascar e Seychelles.
📌 Perché il clown di Allard è interessante?
✔ Ha due strisce trasversali bianche, COME A. clarkii, ma con colori più saturi
✔ Una specie rara negli acquariperché si trova solo in alcune regioni dell'Africa
✔ Parenti più prossimi pagliaccio Clark, ma più piccole e con altri anemoni partner
✔ Noto per il suo resistenza e longevità in natura e in acquario
In questo articolo esamineremo tutte le funzionalità Amphiprion allardi, dalla classificazione e dall'aspetto alle caratteristiche comportamentali, alla riproduzione e alle condizioni dell'acquario.

Classificazione scientifica
✔ Regno: Animali (Animale)
✔ Tipo: Accordi (Cordati)
✔ Classe: Pesci con pinne raggiate (Attinopterigi)
✔ Riga: Perciformi (Perciformi)
✔ Famiglia: Pomacentrico (Pomacentridi)
✔ Famiglia: Anfiprioni (Anfiprione)
✔ Visualizzazione: Amphiprion allardi
🔍 La specie fu descritta nel 1970 e prese il nome da Gordon Allard, un ittiologo britannico.
Aspetto e colore
🎨 Caratteristiche:
✔ Luminoso corpo nero o marrone scuro con due strisce bianche
✔ La testa ha giallo-arancio ombra
✔ Pinne pelviche, anali e caudali giallo brillante
✔ Lunghezza fino a 14 centimetri, dimensione media – 10-12 centimetri
✔ Le femmine sempre più grande dei maschi
📌 Il pesce pagliaccio di Allard assomiglia all'A. clarkii, ma i suoi colori sono più saturi e la sua pinna caudale è prevalentemente gialla, il che lo distingue dai suoi parenti più stretti.
Habitat e ambiente
🌍 Dove vive?
✔ Oceano Indiano Occidentale
✔ Vicino alla costa Tanzania, Kenya, Zanzibar, Madagascar e Seychelles
🏝 Biotopi tipici:
✔ Vite tra barriere coralline e lagune
✔ Profondità di residenza da 1 a 25 metri
✔ Deve interagire con anemoni di mare

🌊 Simbiosi con gli anemoni:
Come tutti i pesci pagliaccio, Amphiprion allardi vive interagendo con gli anemoni, che lo proteggono dai predatori. Principali anemoni-partner:
✔ Stichodactyla gigantea (Anemone gigante)
✔ Heteractis riccio (Anemone di bobina)
✔ Heteractis magnifica (Anemone gigante)
📌 A differenza di altri pesci pagliaccio, il pesce pagliaccio di Allard è in grado di coesistere con diverse specie di anemoni contemporaneamente.
Stile di vita e comportamento
🔹 Territorialità
✔ Molto territoriale – protegge l’anemone dagli altri pesci
✔ Aggressivo verso gli altri pesci pagliaccio, soprattutto all'interno della sua barriera corallina
🔹 Struttura sociale
✔ Vive in una famiglia gerarchica – una femmina, un maschio e diversi individui più giovani
✔ La femmina è l'individuo più grande e dominante.
🔹 Ermafroditismo
✔ Se la femmina muore, il maschio più grande cambia sesso e diventa femmina
📌 Questa caratteristica consente alla popolazione di rimanere stabile anche in caso di perdita della femmina dominante.
Dieta e nutrizione
🍽 In natura:
✔ Piccoli crostacei (copepodi, misidi)
✔ Zooplancton
✔ Alghe
🍽 Nell'acquario:
✔ Cibo vivo e congelato (verme del sangue, artemia)
✔ Mangime granulare
✔ Integratori erboristici (spirulina)
📌 Una dieta equilibrata aiuta a mantenere i colori vivaci.

Riproduzione e sviluppo
🔹 Struttura del gregge
✔ Femmina dominante + maschio + diversi piccoli individui
✔ Solo la femmina depone le uova, il maschio si prende cura di lei
🔹 Deposizione delle uova
✔ Procrastina fino a 500–1000 uova vicino all'anemone
✔ Il maschio ventila le uova e le protegge dalle minacce
✔ Le larve si schiudono dopo 6–10 giorni
📌 Dopo la schiusa, gli avannotti restano alla deriva nel plancton per diverse settimane prima di stabilirsi sulle barriere coralline.
Tenere in un acquario
🟡 Requisiti di base:
✔ Volume dell'acquario: da 150–200 litri
✔ Temperatura dell'acqua: Temperatura: 24–28°C
✔ Salinità: 1.020–1.025
✔ Filtrazione: potente, con buona circolazione
🟡 Compatibilità:
✔ Pesci di barriera pacifici (labridi, chirurghi, gamberetti)
✔ Altri pagliacci solo in grandi acquari
🟡 Incompatibilità:
❌ Altri tipi di clown (tranne le coppie)
❌ Grandi predatori (echinococcidi, murene)
📌 Questa specie si adatta facilmente alla vita in acquario, ma necessita di un anemone per il suo comportamento naturale.
Minacce e stato di conservazione
❗ Principali minacce:
✔ Distruzione delle barriere coralline
✔ Cattura per il commercio di acquari
🌱 È in pericolo di estinzione?
✔ Popolazione stabile, sebbene poco studiato
✔ Protetto all'interno delle aree di conservazione dell'Oceano Indiano
📌 Preservare le barriere coralline è fondamentale per il futuro di questa specie.
Conclusione
Pagliaccio Allarda – specie rare e bellissimeche vive esclusivamente al largo delle coste africane. Suo colore brillante, carattere aggressivo e resistenza loro lo fanno una scelta interessante per gli acquariofili e gli esploratori subacquei.
💙 Se stai cercando un pesce pagliaccio unico, l'Amphiprion allardi sarà un vero gioiello per il tuo acquario! 🐠✨