Lo squalo della Groenlandia è un eterno viaggiatore delle profondità ghiacciate 

Altri post interessanti

Squalo della Groenlandia (Piccola testolina assonnata) – uno dei gli squali più misteriosi, più longevi e più grandi del mondo. Vive nelle fredde acque dell'Atlantico settentrionale e dell'Artico, dove trascorre la maggior parte della sua vita nell'oscurità e a grandi profondità.

Cosa rende questo squalo unico?

Età superiore ai 400 anni: la più lunga tra i vertebrati

Quasi cieca a causa dei crostacei parassiti nei suoi occhi

Uno dei nuotatori più lenti tra gli squali

Si nutre di animali morti e talvolta caccia anche mammiferi vivi

Questo articolo racconterà sulla sua incredibile vita, biologia, comportamento, nutrizione, riproduzione e minaccecon cui si confronta.

Classificazione scientifica

🔬 Classificazione dello squalo della Groenlandia:

Regno: Animali (Animale)

Tipo: Accordi (Cordati)

Classe: Pesci cartilaginei (Condroitti)

Riga: Taranoidi (Squaliformi)

Famiglia: Sonniosoma (Somniosidi)

Famiglia: Sonniosi (Sognante)

Visualizzazione: Piccola testolina assonnata

📌 Interessante!

Nome microcefalia dal latino significa “testa piccola”, il che suggerisce la testa relativamente piccola di questo squalo.

Aspetto e anatomia

🔹 Caratteristiche principali:

Lunghezza: 4–6,5 m (massimo registrato – 7,3 m)

Peso: 700–1000 kg (record – 1400 kg)

Vita: fino a 400 anni (!)

🔹 Aspetto:

Corpo massiccio con pelle ruvida ricoperta di squame frastagliate

La testa è piccola e arrotondata.

Gli occhi sono piccoli, spesso colpiti da parassiti

Colore grigio, marrone o quasi nero

Le pinne pettorali e caudali sono relativamente piccole

📌 Interessante!

Nello squalo della Groenlandia mascelle potenti e denti estremamente affilati, in grado di tagliare perfino il grasso spesso delle foche.

Habitat e distribuzione

🌍 Dove vive lo squalo della Groenlandia?

Lei sta uscendo con qualcuno nelle fredde acque dell'Oceano Atlantico settentrionale, dell'Artico e del Pacifico settentrionale.

🔹 Luoghi tipici in cui soggiornare:

✅ Profondità da Da 200 a 2200 metri

✅ Temperature dell'acqua da -1°C a +5°C

✅ Mari polari, fiordi, depressioni marine

📌 Interessante!

Nei mesi più caldi, gli squali della Groenlandia possono per salire più vicino alla superficiee in inverno – scendere a grandi profondità.

Stile di vita e comportamento

🔹 Principali tratti comportamentali:

Uno degli squali più lenti – la velocità di movimento è di soli 1,2 km/h

Può essere sia solitario che vivere in gruppo

Spesso si nutre di animali morti

Resiste a pressioni estreme e basse temperature

📌 Interessante!

Lo squalo della Groenlandia è chiamato “squalo addormentato” a causa della sua lentezza, ma può attaccare la preda con rapidità.

Cibo

Squalo della Groenlandia – predatore onnivoro e spazzino delle profondità oceaniche.

🔹 Cosa mangia?

✅ Animali morti (pesci, foche, cetacei)

✅ Mammiferi marini vivi (a volte caccia le foche)

✅ Pesci di grandi dimensioni, molluschi, crostacei

✅ Meduse, calamari

🔹 Metodi di caccia:

Agguato e attacco a sorpresa

Mangiare carcasse di balene che affondano sul fondo

Caccia alle foche sotto il ghiaccio

📌 Interessante!

Nello stomaco di questi squali sono stati trovati resti di orsi polari, renne e persino cani!

Riproduzione e sviluppo

🔹 Caratteristiche di riproduzione:

✅ Si riferisce a squali ovipari

✅ Si consuma da 10 a 15 embrioni

✅ I cuccioli nascono lunghi 40–50 centimetri

📌 Interessante!

Squali della Groenlandia crescono molto lentamente – solo 1 cm all’anno, quindi le femmine raggiungono la maturità sessuale a circa 150 anni!

Vita

🔹 Perché vivono così a lungo?

Metabolismo lento

L'ambiente freddo rallenta l'invecchiamento cellulare

Quasi nessun nemico naturale

📌 Interessante!

Gli studi hanno dimostrato che l'individuo più anziano trovato aveva circa 400 annicosa rende questo squalo il vertebrato più longevo del mondo!

Nemici e minacce naturali

🔹 Nemici naturali:

Orche e altri grandi predatori

Altri squali della Groenlandia (possibile cannibalismo)

🔹 Minacce provenienti dall'uomo:

La pesca industriale nel passato (il suo fegato veniva utilizzato per produrre grasso)

Inquinamento degli oceani e cambiamenti climatici

📌 Interessante!

A causa della tossicità della sua carne, lo squalo della Groenlandia non ha alcun valore commerciale, anche se in alcune regioni viene preparato in modo particolare (ad esempio, Haukarl (carro armato) in Islanda).

Fatti interessanti sullo squalo della Groenlandia

Può vivere oltre 400 anni

La sua carne contiene sostanze tossiche

Uno degli squali più lenti del mondo

A volte caccia le foche avvicinandosi furtivamente dal basso

Può immergersi a profondità superiori ai 2000 m

Conclusione

Squalo della Groenlandia – leggenda vivente delle profondità oceaniche. Lei è un simbolo durata, resistenza e adattamento a condizioni estreme.

📢 Questo predatore artico nasconde ancora molti segreti che solo ora stanno iniziando a essere svelati agli scienziati! 🦈❄️

Storie popolari