Grande squalo bianco (Carcharodon carcharias) è uno dei predatori marini più famosi, che suscita allo stesso tempo timore e ammirazione. Si trova al vertice della catena alimentare e ha capacità di caccia estremamente sviluppate. Grazie al suo corpo possente, ai denti affilati e alla sua grande intelligenza, questo squalo è il vero "signore dell'oceano".
In questo articolo esamineremo anatomia, comportamento, habitat, abitudini alimentari, riproduzione, minacce e ruolo in natura. Sfateremo anche i miti che circondano questo predatore.

1. Caratteristiche generali e classificazione
Lo squalo bianco appartiene alla famiglia squali elefante (Lamnidi), che comprende anche gli squali mako e gli squali salmone. È l'unica rappresentante moderna del genere Carcarodon, che ha un antenato comune con megalodonte estinto.
🔹 Classificazione scientifica:
✔ Regno: Animali (Animale)
✔ Tipo: Cordati (Cordati)
✔ Classe: Pesci cartilaginei (Condroitti)
✔ Riga: Lamniformi (Lamniformi)
✔ Famiglia: Lamnacee (Lamnidi)
✔ Famiglia: Carcarodon
✔ Visualizzazione: Carcharodon carcharias
🔹 Altri nomi:
✔ Grande squalo bianco
✔ Morte Bianca
✔ Carcharodon
2. Aspetto e caratteristiche
Il grande squalo bianco è uno dei pesci predatori più grandi del mondo.
🔹 Caratteristiche principali:
✔ Lunghezza: 4-6 metri (record – 7 metri).
✔ Peso: 1-2 tonnellate (l'esemplare più grande pesa 2,5 tonnellate).
✔ Corpo: aerodinamico, a forma di fuso, garantisce un'eccellente manovrabilità.
✔ Colore: il dorso grigio-blu e il ventre bianco sono una tattica mimetica efficace.
✔ Mascelle: contenere 300 denti affilati, disposti in 5-7 file.
✔ Pelle: ricoperto da squame seghettate che riducono la resistenza all'acqua.
✔ Velocità: A 56 km/anno.
✔ Temperatura corporea:Lo squalo ha la capacità di trattenere il calore, il che gli conferisce un vantaggio nelle acque fredde.
🔹 Denti di squalo bianco:
✔ Modulo: triangolare, seghettato sui bordi – ideale per strappare la carne.
✔ Rigenerazione: uno squalo cambia durante la sua vita fino a 50.000 denti.

3. Dove vive lo squalo bianco?
Lo squalo bianco è una specie cosmopolita che abita quasi tutti gli oceani del mondo.
🌍 Geografia della distribuzione:
✔ Oceano Atlantico – coste degli USA, Canada, Europa, Sud Africa.
✔ l'oceano Pacifico – California, Australia, Nuova Zelanda, Giappone.
✔ Oceano Indiano – coste dell’Africa, dell’India, dell’Indonesia.
✔ mare Mediterraneo – raro, ma presente nei pressi dell’Italia e della Grecia.
🌊 Profondità di residenza:
✔ Solitamente 0-200 m, ma può immergersi fino a 1200 m.
📍 Le popolazioni più numerose:
✔ Isola di Guadalupe (Messico)
✔ Sudafrica
✔ Isole Farallon (California)
✔ Isola di Nettuno (Australia)

4. Abitudini alimentari
Il grande squalo bianco è un cacciatore attivo che caccia prede di grandi dimensioni.
🍴 Cosa mangiano i grandi squali bianchi?
✔ Foche e leoni marini
✔ Delfini e altri piccoli cetacei
✔ Tartarughe marine
✔ Altri pesci, compreso il tonno
✔ Morto (carcassa)
🏃♂️ Come cacciano?
✔ Utilizzare effetto attacco a sorpresa.
✔ Attaccare dal basso verso l'alto, infliggendo un colpo devastante.
✔ A volte osservano la preda prima di attaccare.
🐬 Attaccano le persone?
✔ Gli attacchi sono rari: lo squalo non percepisce gli esseri umani come cibo.
✔ Nella maggior parte dei casi, i morsi sono "di prova".
✔ Nella maggior parte dei casi, gli squali non continuano l'attacco.
5. Riproduzione
Lo squalo bianco appartiene a specie ovipara.
🔹 Caratteristiche riproduttive:
✔ Pubertà: maschi – 9-10 anni, femmine – 12-15 anni.
✔ Gravidanza: in corso 12-18 mesi.
✔ Numero di cuccioli: da Da 2 a 10.
✔ Cannibalismo nell'utero: gli embrioni più forti possono mangiare quelli più deboli.

6. Minacce e sicurezza
La popolazione dei grandi squali bianchi è in declino a causa dell'attività umana.
⚠️ Principali minacce:
✔ Pesca di pinne, denti, carne.
✔ Morte nelle reti da pesca.
✔ Inquinamento degli oceani.
✅ Misure di sicurezza:
✔ Aggiunto a Lista rossa IUCN (specie in via di estinzione).
✔ Protetto negli USA, in Sudafrica, in Australia, in Nuova Zelanda.
✔ Sono state istituite riserve marine.
7. Fatti interessanti sullo squalo bianco
✔ Superannusare: riesce a percepire una goccia di sangue da 1 km di distanza.
✔ Longevità: vivere fino a 70 anni.
✔ Comportamento sociale: può cacciare in gruppo.
✔ Ipnosi:se si gira uno squalo sul dorso, cade in uno stato di torpore.
✔ Gusto: forza del morso – 1,8 tonnellate/cm², che è 20 volte più forte di quella umana.
Conclusione
Il grande squalo bianco è uno dei più grandi predatori dell'oceano, che svolge un ruolo importante nell'ecosistema marino. Non è un'assassina spietata, come spesso viene rappresentata nei film, bensì una creatura intelligente ed efficiente che ha bisogno di essere protetta dall'attività umana. 🦈🌊