L'ampullaria gialla (Pomacea bridgesii) è una delle lumache d'acquario più popolari per i suoi colori vivaci, il comportamento pacifico e la capacità di pulire l'acqua da detriti di cibo e alghe. È un'ottima scelta sia per i principianti che per gli acquariofili esperti. Oltre alla sua bellezza, questo mollusco è interessante anche per la sua biologia e il suo stile di vita unici.
In questo articolo esamineremo le caratteristiche principali dell'ampularia gialla, il suo habitat naturale, il comportamento, l'alimentazione, le caratteristiche di riproduzione e le regole per la cura dell'acquario.

1. Caratteristiche generali e classificazione scientifica
🔬 Classificazione scientifica:
✔ Regno: Animali (Animalia)
✔ Tipo: Molluschi (Mollusca)
✔ Classe: Gasteropodi (Gastropoda)
✔ Riga: Lumache polmonari (Ampullariidae)
✔ Famiglia: Ampollariidae
✔ Famiglia: Pomacee
✔ Visualizzazione: Pomacea bridgisii
2. Descrizione e caratteristiche fisiche
✔ Misurare: Diametro da 4 a 6 cm (in rari casi fino a 8 cm).
✔ Peso: 10–20 grammi.
✔ Vita: Da 1,5 a 4 anni, a seconda delle condizioni di detenzione.
🔹 Caratteristiche principali dell'aspetto:
✔ Guscio giallo brillante, quasi dorato, che rende la lumaca ben visibile nell'acquario.
✔ Grandi tentacoli utilizzati per esplorare l'ambiente.
✔ Robusta conchiglia a spirale che funge da protezione contro i predatori.
✔ Un tubo speciale (sifone) che consente di respirare l'aria atmosferica.
🔹 Fatti interessanti:
✔ La fiala può essere immersa nel lavandino e chiusa con un coperchio, proteggendola dai pericoli.
✔ Ha la capacità unica di respirare sia con le branchie nell'acqua che con i polmoni quando risale in superficie.
✔ Molto sensibile alle variazioni dei parametri dell'acqua e alla carenza di calcio, che possono causare danni al guscio.
3. Habitat e ambiente
🌍 Dove vive l'ampularia gialla?
✔ Habitat naturale: specchi d'acqua dolce del Sud America (bacini del Rio delle Amazzoni, del Paraguay, dell'Orinoco).
✔ Introdotta in molti paesi, è diventata una specie invasiva.
🔹 Luoghi tipici in cui soggiornare:
✔ Fiumi lenti, paludi, laghi con vegetazione ricca.
✔ Stagni con limo soffice dove le lumache possono facilmente scavare nel terreno.
✔ Spesso si trova in luoghi con un gran numero di piante sottomarine.
🔹 Adattamento all'ambiente:
✔ Tollera bene bassi livelli d'acqua grazie alla capacità di respirare l'aria atmosferica.
✔ Durante la siccità, può aspettare nel fango, chiudendosi in un guscio.
✔ Resistente a diverse temperature, ma l'intervallo ottimale è 20–28°C.

4. Comportamento e stile di vita
🔹 Principali tratti comportamentali:
✔ Creatura pacifica e calma che non danneggia gli altri abitanti dell'acquario.
✔ È prevalentemente notturno, ma è attivo anche durante il giorno.
✔ Striscia costantemente sulle superfici, pulendole da placca e residui di cibo.
✔ Quando avverte un pericolo, si nasconde rapidamente nel lavandino.
🔹 Nemici principali:
✔ Pesci predatori (ad esempio ciclidi).
✔ Alcuni tipi di gamberi e granchi possono danneggiare il guscio.
✔ Carenza di calcio, che provoca la fragilità del guscio.
5. Ciclo di riproduzione e sviluppo
💞 Periodo di matrimonio: possibile in qualsiasi periodo dell'anno in condizioni favorevoli.
🔹 Processo di riproduzione:
✔ La femmina depone le uova sopra la superficie dell'acqua, sulle pareti o sul coperchio dell'acquario.
✔ Il caviale si presenta come una massa bianco-rosata con piccole palline.
✔ Dopo 2–4 settimane, le piccole lumache escono dalle uova e iniziano immediatamente a nutrirsi.
✔ La riproduzione richiede il corretto rapporto tra maschi e femmine (ma è difficile determinare il sesso visivamente).

6. Nutrizione
🍽 Cosa mangia l'ampularia gialla?
✔ Depositi di alghe e batteri.
✔ Resti di cibo di altri pesci.
✔ Verdure (spinaci, cetrioli, carote, zucchine).
✔ Mangime speciale per lumache con un alto contenuto di calcio.
🔹 Come mangia?
✔ Ha una grattugia speciale (radula) che raschia le alghe dalle superfici.
✔ Preferisce cibi vegetali morbidi.
✔ Non caccia pesci vivi o gamberetti, poiché si nutre di detriti.
7. Prigionia
🏠 Condizioni ideali nell'acquario:
✔ Volume: a partire da 10 litri a persona.
✔ Temperatura: Temperatura ambiente: 20–28°C.
✔ Acidità (pH): 6,8–8,0.
✔ Durezza (GH): 8–18 dGH (alto livello di calcio per un guscio forte).
✔ Filtrazione: moderata, senza forte corrente.
✔ Piante: preferibilmente a foglia dura (anubias, cryptocoryne).
🚨 Principali problemi di manutenzione:
❌ Carenza di calcio: il guscio diventa fragile.
❌ Alto contenuto di nitrati: può causare problemi di salute.
❌ Alcuni pesci possono rosicchiare le antenne della lumaca.
Conclusione
L'ampularia gialla non è solo un utile "sanitario" per l'acquario, ma anche un abitante affascinante e luminoso che apporta piacere estetico. Grazie alla sua semplicità e al suo comportamento interessante, rimane una delle scelte migliori per qualsiasi acquario!