Tra i pesci pagliaccio, una delle specie meno comuni, ma molto attraenti è Anfiprione sebae. A differenza del classico pesce pagliaccio arancione brillante, il pesce pagliaccio Sebay ha colore scuro con strisce bianche a contrasto e pinne gialle, che gli conferisce un aspetto unico, quasi regale.
✔ Corpo marrone scuro o nero con strisce bianche
✔ Pinne pelviche e caudali giallastre
✔ Una specie rara, presente nelle acque dell'Oceano Indiano
✔ Vive in simbiosi con gli anemoni, in particolare Stichodactyla haddoni
Questa specie poco conosciuta ma spettacolare merita un'attenzione particolare. Scopriamo di più su di lui!

Classificazione scientifica
✔ Regno: Animali (Animale)
✔ Tipo: Accordi (Cordati)
✔ Classe: Pesci con pinne raggiate (Attinopterigi)
✔ Riga: Perciformi (Perciformi)
✔ Famiglia: Pomacentrico (Pomacentridi)
✔ Famiglia: Anfiprione
✔ Visualizzazione: Anfiprione sebae (Bleeker, 1853)
📌 Interessante!
Nome sito web fu dato a questa specie in onore del naturalista olandese Albertus Seba, che collezionò rari esemplari di animali marini.
Aspetto
🔹 Forma del corpo:
✔ Ovale, appiattito sui lati
✔ Compatto, consente una facile manovrabilità tra gli anemoni
🔹 Colore:
✔ Colore principale – marrone scuro o quasi nero
✔ Due larghe strisce bianche, che attraversano la testa e la parte centrale del corpo
✔ Le pinne pelviche e anali hanno tinta giallastra
✔ Pinna caudale bianco o giallo
🔹 Dimensioni:
✔ Lunghezza media: 12-15 centimetri
✔ Lunghezza massima: fino a 17 cm
📌 Interessante!
A causa della sua colorazione scura, questa specie viene spesso confusa con altri pesci pagliaccio, come Anfiprione clarkii, Ma A. sabae ha una forma del corpo più elegante e una disposizione delle strisce unica.
Gamma e habitat
🌍 Dove vive l'Amphiprion sebae?
✅ Oceano Indiano Occidentale
✅ Acque vicine a India, Sri Lanka, Indonesia
✅ Mare delle Andamane, Maldive
🔹 Habitat:
✔ Preferisce barriere coralline e lagune poco profonde
✔ Vite a profondità di 2–20 metri
✔ Spesso trovato tra fondale sabbioso e barriere coralline
📌 Interessante!
A differenza di molti altri pesci pagliaccio, A. sabae si possono trovare in acque con più sabbia e una minore concentrazione di coralli.
Simbiosi con gli anemoni di mare
🔹 Come funziona la simbiosi?
✔ L'Amphiprion vive tra i tentacoli di un anemone, che lo protegge dai predatori
✔ In cambio, protegge l'anemone dai pesci predatori e lo pulisce dai detriti alimentari
🔹 Con quali anemoni convive?
✔ Stichodactyla haddoni (Anemone di Haddon)
✔ Stichodactyla mertensii (Anemone di Mertens)
📌 Interessante!
A differenza di altri pesci pagliaccio, A. sabae non forma simbiosi con un gran numero di anemoni ed è molto esigente nella scelta della casa.

Stile di vita e comportamento
🔹 Struttura sociale:
✔ Vive in gruppo: femmina dominante, maschio e diversi individui giovani
✔ L'individuo più grande – femmina, il resto sono maschi
🔹 Comportamento difensivo:
✔ Abbastanza aggressivo, protegge il suo territorio
✔ Allontana anche gli avversari più grandi
🔹 Vita:
✔ In natura: 6–10 anni
✔ In cattività: fino a 12 anni
📌 Interessante!
Se la femmina dominante muore, il maschio più grande cambia sesso e prende il suo posto.
Nutrizione e ruolo ecologico
🥗 Cosa mangia l'amphiprion sebae?
✅ Piccolo zooplancton
✅ Crostacei
✅ Alghe
🔹 Ruolo ambientale:
✔ Pulisce l'anemone dai detriti di cibo
✔ Controlla il numero di piccoli organismi marini
📌 Interessante!
Se il cibo scarseggia, il pesce pagliaccio Sebay può nutrirsi anche di piccole alghe che crescono sulle barriere coralline.
Riproduzione e sviluppo
🔹 Metodo di riproduzione:
✔ La femmina depone le uova 300–1000 uova
✔ Il maschio sorveglia la covata e ventila le uova
🔹 Sviluppo:
✔ Le larve nuotano nella colonna d'acqua fino a 2 settimane
✔ I giovani si stabiliscono tra gli anemoni dopo la metamorfosi
📌 Interessante!
Inizialmente le larve sono incolori e la caratteristica colorazione scura compare solo dopo essersi stabilizzate sulla barriera corallina.

Amphiprion sebae e l'uomo
🔹 Popolarità negli acquari:
✅ Raro, ma a volte viene tenuto in acquari marini
✅ Resistente, ma sensibile ai cambiamenti ambientali
🔹 Importanza industriale:
✅ Allevati in vivaio per la vendita
📌 Interessante!
Questa specie è meno popolare tra gli acquariofili a causa della sua rarità e della sensibilità alle condizioni di allevamento.
Conservazione delle specie e minacce ecologiche
🔹 Stato della popolazione:
✅ La specie non è in pericolo, ma il suo numero è limitato
🔹 Principali minacce:
❌ Distruzione delle barriere coralline
❌ Inquinamento degli oceani
🔹 Misure di sicurezza:
✔ Riserve marine
✔ Cattura controllata
📌 Interessante!
La popolazione del pesce pagliaccio Sebay potrebbe essere in declino a causa della perdita degli anemoni con cui convive.
Conclusione
🐠 L'Amphiprion sebae è un abitante unico delle barriere coralline, che si distingue per il suo colore scuro e la scelta particolare dell'anemone.
💡 Ti piacerebbe vedere questo misterioso clown in natura? 🌊✨