Сідлоподібний клоун – незвичайний клоун з “сідлом” на спині

Altri post interessanti

Tra le varietà di pesci pagliaccio, ce n'è una in particolare che attira l'attenzione per il suo disegno unico. Amphiprion a forma di sella (Amphiprion polymnus), O pagliaccio a forma di sella, si distingue colore bianco e nero e una caratteristica macchia bianca sul dorso, che assomiglia a una sella. Questo è uno dei rappresentanti più unici del genere Anfiprione, che preferisce le lagune poco profonde e ha una stretta associazione con alcune specie di anemoni di mare.

Caratteristica macchia bianca “a forma di sella” sul dorso

Colore scuro con strisce bianche e pinne gialle

Si trova più spesso nelle lagune poco profonde

Aggressivo e territoriale in natura

Immergiamoci nel mondo di questo abitante unico della barriera corallina!

Classificazione scientifica

Regno: Animali (Animale)

Tipo: Accordi (Cordati)

Classe: Pesci con pinne raggiate (Attinopterigi)

Riga: Perciformi (Perciformi)

Famiglia: Pomacentrico (Pomacentridi)

Famiglia: Anfiprione

Visualizzazione: Amphiprion polymnus (Linneo, 1758)

📌 Interessante!

Nome polimno deriva dal greco e significa “molte canzoni”, il che forse allude al suo comportamento comunicativo.

Aspetto

🔹 Forma del corpo:

✔ Ovale, appiattito sui lati

✔ Leggermente allungato rispetto ad altre specie di pesci pagliaccio

🔹 Colore:

✔ Colore principale – marrone scuro o nero

✔ Due larghe strisce bianche:

• Si passa dietro gli occhi

• Amico – assomiglia a una sella sul retro, da qui il nome del pesce

✔ Le pinne pelviche e anali possono avere tinta giallastra o arancione

🔹 Dimensioni:

Lunghezza media: 10-12 centimetri

Lunghezza massima: fino a 15 cm

📌 Interessante!

Alcuni individui hanno pinne gialle o arancioni, soprattutto se vivono in acque più calde.

Gamma e habitat

🌍 Dove vive l'anfibio sellato?

✅ Oceano Pacifico occidentale

✅ Oceano Indiano

✅ Acque vicine a Indonesia, Filippine, Thailandia, Australia settentrionale

🔹 Habitat:

✔ Preferisce lagune poco profonde e baie sabbiose

✔ Vive ancora profondità di 1–15 metri

✔ Spesso trovato vicino fondale sabbioso con anemoni sparsi

📌 Interessante!

A differenza di molti altri pesci pagliaccio, A. polimno raramente vive tra le dense barriere coralline.

Simbiosi con gli anemoni di mare

🔹 Come funziona la simbiosi?

✔ Protegge l'anemone dai predatori

✔ Usa i suoi tentacoli come copertura

✔ Porta il cibo e pulisce gli avanzi

🔹 Con quali anemoni convive?

Stichodactyla haddoni (Anemone di sabbia di Haddon)

Heteractis riccio (anemone-rosa di cristallo)

📌 Interessante!

Questa specie preferisce preferire gli anemoni che vivono sui fondali sabbiosi piuttosto che sulle barriere coralline.

Stile di vita e comportamento

🔹 Struttura sociale:

✔ Vive in gruppo: femmina dominante, maschio e diversi individui giovani

✔ L'individuo più grande – femmina, il resto sono maschi

🔹 Comportamento difensivo:

✔ Molto territoriale e aggressivo verso gli altri pesci

✔ Attacca anche gli avversari più grandi quando è minacciato

🔹 Vita:

In natura: 6–8 anni

In cattività: fino a 12 anni

📌 Interessante!

Se la femmina muore, il maschio più grande cambia sesso e diventa la nuova femmina dominante.

Nutrizione e ruolo ecologico

🥗 Cosa mangia l'anfibio sellato?

✅ Piccolo zooplancton

✅ Crostacei

✅ Alghe

🔹 Ruolo ambientale:

✔ Pulisce l'anemone dai detriti di cibo

✔ Controlla il numero di piccoli organismi marini

📌 Interessante!

I pesci pagliaccio possono persino portare del cibo agli anemoni, "nutrendoli" di fatto.

Riproduzione e sviluppo

🔹 Metodo di riproduzione:

✔ La femmina depone le uova 200–700 uova

✔ Il maschio sorveglia la covata, ventila l'acqua attorno alle uova

🔹 Sviluppo:

✔ Le larve nuotano nella colonna d'acqua fino a 2 settimane

✔ I giovani si stabiliscono tra gli anemoni dopo la metamorfosi

📌 Interessante!

Le larve del pesce pagliaccio sono molto sensibili alla luce e la loro colorazione diventa evidente solo dopo essersi depositate sul fondo.

Pagliaccio e uomo sellati

🔹 Popolarità negli acquari:

✅ Spesso tenuti in acquari marini

✅ Robusto, ma aggressivo verso gli altri pesci

🔹 Importanza industriale:

✅ Coltivato in vivaio per la vendita

📌 Interessante!

Grazie alla sua colorazione caratteristica, questa specie è considerata una delle più attraenti tra i pesci pagliaccio.

Conservazione delle specie e minacce ecologiche

🔹 Stato della popolazione:

✅ La specie non è in pericolo di estinzione

🔹 Principali minacce:

❌ Distruzione delle barriere coralline

❌ Inquinamento degli oceani

❌ Cattura per acquari

🔹 Misure di sicurezza:

✔ L'allevamento in cattività aiuta a ridurre la pressione sulle popolazioni naturali

✔ Creazione di riserve marine

📌 Interessante!

A causa del cambiamento climatico, il numero di anemoni potrebbe diminuire, con conseguenti ripercussioni sulla popolazione di questi pesci.

Conclusione

🐠 L'anemone sellato (Amphiprion polymnus) è un abitante unico della barriera corallina che attira l'attenzione per la sua colorazione, il suo comportamento insolito e la fedeltà al suo anemone.

💡 Ti piacerebbe avere un guardiano a forma di “sella” nel tuo acquario? 🎭🌊✨

Sostenete il nostro progetto!

Ogni contributo ci aiuta a creare materiali ancora più interessanti e utili per voi.

Storie popolari