Pesce pagliaccio pinna nera (Amphiprion nigripes) – un raro eremita dei coralli

Altri post interessanti

Tra i pesci pagliaccio ci sono specie piuttosto rare che presentano caratteristiche uniche. Anfiprione nigripes, O pesce pagliaccio pinna nera, è uno di questi rappresentanti esclusivi. Lui si distingue. corpo arancione brillante con pinne pettorali nere a contrasto, e ha anche un habitat limitato – per lo più alle Maldive.

Corpo arancione brillante con pinne pettorali nere

Una striscia bianca dietro gli occhi

Vive solo in alcune regioni dell'Oceano Indiano

Convive strettamente con l'anemone Entacmaea quadricolor

Questa specie unica è un vero tesoro delle barriere coralline e la sua rarità non fa che accrescere l'interesse nei suoi confronti. Scopriamo di più!

Classificazione scientifica

Regno: Animali (Animale)

Tipo: Accordi (Cordati)

Classe: Pesci con pinne raggiate (Attinopterigi)

Riga: Perciformi (Perciformi)

Famiglia: Pomacentrico (Pomacentridi)

Famiglia: Anfiprione

Visualizzazione: Anfiprione nigripes (Regana, 1908)

📌 Interessante!

Nome persone di colore deriva dal latino e significa “gambe nere”, che indica direttamente un tratto caratteristico: le pinne pettorali nere.

Aspetto

🔹 Forma del corpo:

✔ Ovale, appiattito sui lati

✔ Abbastanza compatto, consente di muoversi rapidamente tra gli anemoni

🔹 Colore:

✔ Colore principale – arancione intenso o rosso-arancio

✔ Uno striscia bianco-blu dietro gli occhi

Pinne pettorali nereche contrastano con il corpo

✔ Pinne pelviche e anali: da arancione scuro a nero

🔹 Dimensioni:

Lunghezza media: 8-10 centimetri

Lunghezza massima: fino a 12 cm

📌 Interessante!

Questa specie ha una delle colorazioni più distintive tra tutti i pesci pagliaccio, dovuta alla combinazione di un corpo chiaro e di pinne scure.

Gamma e habitat

🌍 Dove vive l'Amphiprion nigripes?

Maldive – residenza principale

✅ Acqua nelle vicinanze Sri Lanka e Isole Andamane

✅ Oceano Indiano, alcune barriere coralline al largo dell'Indonesia occidentale

🔹 Habitat:

✔ Preferisce barriere coralline e lagune con ricche colonie di anemoni

✔ Si verifica a profondità di 2–25 metri

✔ Spesso risiede in aree isolate della barriera corallina, lontano da altre specie di pesci pagliaccio

📌 Interessante!

Questa specie è endemica delle Maldive, il che la rende una delle specie di pesci pagliaccio più rare.

Simbiosi con gli anemoni di mare

🔹 Come funziona la simbiosi?

✔ L'Amphiprion vive tra i tentacoli di un anemone, che lo protegge dai predatori

✔ In cambio, protegge l'anemone dai pesci predatori e lo pulisce dai detriti alimentari

🔹 Con quali anemoni convive?

Entacmaea quadricolore (anemone a bolle) – l'unico anemone che usa

📌 Interessante!

A differenza di altri pesci pagliaccio, A. nigripes è esigente riguardo al tipo di anemone e convive quasi sempre solo con l'anemone a bolle.

Stile di vita e comportamento

🔹 Struttura sociale:

✔ Vive in gruppo: femmina dominante, maschio e diversi individui giovani

✔ L'individuo più grande – femmina, il resto sono maschi

🔹 Comportamento difensivo:

✔ Molto territoriale e aggressivo verso i pesci che si avvicinano all'anemone

✔ Allontana anche gli avversari molto più grandi

🔹 Vita:

In natura: 6–10 anni

In cattività: fino a 12 anni

📌 Interessante!

Se la femmina dominante muore, il maschio più grande cambia sesso e prende il suo posto.

Nutrizione e ruolo ecologico

🥗 Cosa mangia l'Amphiprion nigripes?

✅ Piccolo zooplancton

✅ Crostacei

✅ Alghe

🔹 Ruolo ambientale:

✔ Pulisce l'anemone dai detriti di cibo

✔ Controlla il numero di piccoli organismi marini

📌 Interessante!

Questi pesci osservano spesso i movimenti delle altre forme di vita marina e al minimo pericolo si nascondono rapidamente nell'anemone.

Riproduzione e sviluppo

🔹 Metodo di riproduzione:

✔ La femmina depone le uova 200–500 uova

✔ Il maschio sorveglia la covata e pulisce le uova

🔹 Sviluppo:

✔ Le larve nuotano nella colonna d'acqua fino a 2 settimane

✔ I giovani si stabiliscono tra gli anemoni dopo la metamorfosi

📌 Interessante!

Inizialmente le larve sono trasparenti e la colorazione caratteristica si sviluppa solo dopo essersi insediate tra gli anemoni.

Amphiprion nigripes e l'uomo

🔹 Popolarità negli acquari:

✅ Raro, ma a volte viene tenuto in acquari marini

✅ Resistente, ma sensibile ai cambiamenti ambientali

🔹 Importanza industriale:

✅ Allevati in vivaio per la vendita

📌 Interessante!

Questa specie è meno popolare tra gli acquariofili a causa della sua rarità e della difficoltà di adattamento alla cattività.

Conservazione delle specie e minacce ecologiche

🔹 Stato della popolazione:

✅ La specie non è in pericolo, ma il suo numero è limitato

🔹 Principali minacce:

❌ Distruzione delle barriere coralline

❌ Inquinamento degli oceani

🔹 Misure di sicurezza:

✔ Riserve marine

✔ Cattura controllata

📌 Interessante!

La popolazione di questa specie potrebbe diminuire a causa della perdita di anemoni dovuta ai cambiamenti climatici.

Conclusione

🐠 L'Amphiprion nigripes è un raro ed elegante abitante della barriera corallina, che colpisce per la sua colorazione contrastante e la selettività nella scelta dell'anemone.

💡 Ti piacerebbe vedere questo raro pesce pagliaccio in natura? 🌊✨

Storie popolari