Il pesce pagliaccio dalle guance bianche (Amphiprion albicinctus) è un raro guardiano delle barriere coralline birmane.

Altri post interessanti

Tra le numerose specie di pesci pagliaccio, una delle meno conosciute e rare è Anfiprione albicinctus. Questa specie vive in acque calde. Mare delle Andamane, al largo della costa del Myanmar (Birmania), e si distingue corpo arancione scuro con ampie strisce bianche. A causa del suo habitat unico e del suo numero limitato di esemplari, è uno dei membri più misteriosi del genere. Anfiprione.

Corpo arancione scuro o rossastro con strisce bianche

Una larga striscia bianca che corre dietro gli occhi

Vive in simbiosi con gli anemoni nelle acque del Mare delle Andamane

Raramente presente negli acquari a causa della gamma limitata

Questa specie poco conosciuta merita un'attenzione particolare. Diamo un'occhiata più da vicino!

Classificazione scientifica

Regno: Animali (Animale)

Tipo: Accordi (Cordati)

Classe: Pesci con pinne raggiate (Attinopterigi)

Riga: Perciformi (Perciformi)

Famiglia: Pomacentrico (Pomacentridi)

Famiglia: Anfiprione

Visualizzazione: Anfiprione albicinctus (Allen, 1972)

📌 Interessante!

Nome albicanti deriva dal latino e significa “a strisce bianche”, che indica le caratteristiche strisce bianche presenti sul corpo di questo pesce.

Aspetto

🔹 Forma del corpo:

✔ Ovale, appiattito sui lati

✔ Compatto e resistente, ti aiuta a muoverti rapidamente tra gli anemoni

🔹 Colore:

✔ Colore principale – arancione scuro o marrone rossastro

✔ Due larghe strisce bianchepassando per la testa e la parte centrale del corpo

✔ Pinna caudale arancione chiaro o biancastro

🔹 Dimensioni:

Lunghezza media: 10-12 centimetri

Lunghezza massima: fino a 14 cm

📌 Interessante!

La colorazione può variare dall'arancione brillante al marrone scuro a seconda dell'età e dell'habitat.

Gamma e habitat

🌍 Dove vive l'Amphiprion albicinctus?

✅ Mare delle Andamane

✅ Acque al largo della costa del Myanmar (Birmania)

✅ Oceano Indiano settentrionale

🔹 Habitat:

✔ Preferisce barriere coralline e lagune con ricche colonie di anemoni

✔ Si verifica a profondità di 2–20 metri

✔ Spesso risiede tra coralli molli e spugne

📌 Interessante!

A causa del suo areale limitato, questa specie è rara anche in natura, il che la rende poco studiata.

Simbiosi con gli anemoni di mare

🔹 Come funziona la simbiosi?

✔ Il pesce pagliaccio usa un anemone come riparo dai predatori

✔ In cambio, pulisce l'anemone e lo protegge dai pesci predatori

🔹 Con quali anemoni convive?

Heteractis magnifica (anemone maestoso)

Stichodactyla gigantea (anemone gigante)

📌 Interessante!

A differenza di molti altri pesci pagliaccio, questa specie convive principalmente con gli anemoni che vivono nei coralli molli.

Stile di vita e comportamento

🔹 Struttura sociale:

✔ Vive in gruppo: femmina dominante, maschio e diversi individui giovani

✔ L'individuo più grande – femmina, il resto sono maschi

🔹 Comportamento difensivo:

✔ Abbastanza aggressivo, protegge il suo territorio

✔ Allontana anche gli avversari più grandi

🔹 Vita:

In natura: 6–10 anni

In cattività: fino a 12 anni

📌 Interessante!

Se la femmina dominante muore, il maschio più grande cambia sesso e prende il suo posto.

Nutrizione e ruolo ecologico

🥗 Cosa mangia l'amphiprion albicinctus?

✅ Piccolo zooplancton

✅ Crostacei

✅ Alghe

🔹 Ruolo ambientale:

✔ Pulisce l'anemone dai detriti di cibo

✔ Controlla il numero di piccoli organismi marini

📌 Interessante!

Questa specie è meno propensa a predare lo zooplancton in acque libere e fa più affidamento su piccoli organismi che si trovano vicino alle barriere coralline.

Riproduzione e sviluppo

🔹 Metodo di riproduzione:

✔ La femmina depone le uova 300–800 uova

✔ Il maschio sorveglia la covata e ventila le uova

🔹 Sviluppo:

✔ Le larve nuotano nella colonna d'acqua fino a 2 settimane

✔ I giovani si stabiliscono tra gli anemoni dopo la metamorfosi

📌 Interessante!

Le larve di questa specie sono molto sensibili alle variazioni di temperatura dell'acqua e all'inquinamento.

Amphiprion albicinctus e l'uomo

🔹 Popolarità negli acquari:

✅ Raro negli acquari marini

✅ Resistente, ma sensibile ai cambiamenti ambientali

🔹 Importanza industriale:

✅ Allevati in vivaio per la vendita

📌 Interessante!

A causa della sua rarità, questa specie è difficilmente reperibile sul mercato dei pesci d'acquario marino.

Conservazione delle specie e minacce ecologiche

🔹 Stato della popolazione:

✅ La specie non è in pericolo, ma il suo numero è limitato

🔹 Principali minacce:

❌ Distruzione delle barriere coralline

❌ Inquinamento degli oceani

🔹 Misure di sicurezza:

✔ Riserve marine

✔ Cattura controllata

📌 Interessante!

La popolazione di questa specie dipende fortemente dalle condizioni delle barriere coralline della regione.

Conclusione

🐠 L'Amphiprion albicinctus è un abitante unico della barriera corallina, sorprendente per la sua rarità e la sua splendida colorazione.

💡 Ti piacerebbe vedere questo misterioso clown in natura? 🌊✨

Storie popolari