Il bufalo d'acqua (Bubalus bubalis) è un animale grande e potente originario dell'Asia meridionale, fedele compagno dell'uomo da migliaia di anni. La sua forza, la resistenza e la capacità di lavorare nelle paludi e nelle tempeste di pioggia lo hanno reso indispensabile nell'agricoltura di molti Paesi. La specie è sopravvissuta anche in natura, sebbene sia minacciata.

📚 Classificazione
- Regno: Animalia
- Tipo: Cordato
- Classe: Mammalia
- Ordine: Artiodactyla
- Famiglia: Bovidae
- Genere: Bufalo (Bubalus)
- Specie: Bubalus bubalis
👀 Aspetto
- Altezza al garrese: fino a 1,5 m
- Peso: 300-1200 kg (a seconda del sesso e della sottospecie)
- Lunghezza del corpo: fino a 3 m
- Corna: massicce, a forma di mezzaluna, piegate all'indietro.
- Aspettativa di vita: 20-25 anni
I bufali d'acqua hanno corpo tozzo, testa larga e coda lunga. La pelle è di colore grigio scuro o nerastro, raramente ricoperta di peli. Gli occhi sono grandi e hanno un'espressione amichevole. Il loro corpo è perfettamente adattato alle condizioni della palude e dell'acqua.

🌍 Interesse e habitat
- Interesse: Asia meridionale e sudorientale (India, Nepal, Thailandia, Cambogia, Indonesia); come animali domestici, in tutto il mondo (tra cui Egitto, Italia, Brasile).
- In Ucraina: come animale domestico (negli allevamenti e negli zoo)
In natura, il bufalo d'acqua preferisce i prati umidi, le paludi, le rive dei fiumi e le foreste tropicali di pianura. I bufali addomesticati sono comunemente utilizzati nelle risaie o come animali da tiro in agricoltura.
🐾 Comportamento e vita sociale
- Vivono in gruppi di 5-30 individui
- I gruppi sono guidati da una donna dominante
- Molto socievoli: amano nuotare e rotolarsi nel fango.
- Comunicazione: attraverso il ruggito, i movimenti della testa, gli odori.
I bufali sono pacifici, ma possono essere pericolosi se minacciati. Sono particolarmente vigili: i bufali selvatici possono attaccare i predatori o persino le persone.

🌿 Esta especie tiene varias subespecies, entre ellas el sapo oriental, el occidental y el enano americano.
- Erbivori: si nutrono di erba, canne, piante acquatiche, foglie e rami.
- Preferisce nutrirsi in zone umide, anche dall'acqua
- hanno uno stomaco a quattro camere, come gli altri ruminanti
Color: Riproduzione
- Maturità sessuale: 2-3 anni
- Gravidanza: 10-11 mesi
- Prole: di solito 1 vitello
- Il bambino rimane con la madre fino all'età di 1 anno.
La riproduzione dei bufali domestici è controllata, mentre quella dei bufali selvatici dipende dalle condizioni stagionali e dalle risorse alimentari.
⚠️ Interazione con una persona
- I bufali d'acqua domestici sono utilizzati come animali da tiro, come fonte di latte, carne e pelle.
- Il latte di bufala è molto nutriente, ricco di grassi (usato per la mozzarella di bufala)
- Vengono utilizzati nelle cerimonie religiose, nelle feste di paese e persino nelle gare di aratura.
- In alcuni paesi, per la sopravvivenza degli agricoltori sono importanti i seguenti elementi

📉 Stato di protezione
- Sottospecie selvatica (Bubalus arnee): in pericolo (IUCN)
- La famiglia non è minacciata
- Minacce alla sottospecie selvatica:
- Perdita di habitat
- Miscelazione con forme autoctone
- Caccia
💡 Fatti interessanti
✔️ Possono rimanere in acqua per ore, a volte completamente sommersi.
✔️ Più forte dei buoi, ma di natura gentile
✔️ In Thailandia e Indonesia si svolgono combattimenti tra bufali - spettacoli tradizionali
✔️ In alcune zone dell'India sono considerate sacre.
✔️ I loro zoccoli sono adattati alla palude e non si impigliano nel terreno viscoso.
✅ Conclusione
Il bufalo d'acqua è l'incarnazione della forza, della resistenza e dell'armonia con la natura acquatica. Il suo ruolo nella vita di milioni di persone, soprattutto in Asia, lo rende indispensabile in agricoltura. Sebbene i bufali domestici siano diffusi e utili, le popolazioni selvatiche devono essere protette. Preservare questa specie significa anche rispettare le tradizioni, la natura e il patrimonio culturale 🌾🐃.
