Locusta (Locusta migratoria) è uno dei parassiti agricoli più pericolosi e conosciuti. È conosciuta per il suo la capacità di formare stormi giganti, che può distruggere vaste aree di raccolti nel giro di poche ore.
Questo insetto è un esempio di strategia di sopravvivenza unica, perché il suo comportamento cambia a seconda del numero di individui nella popolazione. In condizioni normali, porta stile di vita solitario, ma con numeri crescenti si trasforma in un essere sociale, che si sposta in sciami composti da milioni di individui.
In questo articolo esamineremo la struttura della locusta, il suo ciclo vitale, il comportamento, la distribuzione, il ruolo in natura e l'impatto sull'agricoltura.

Classificazione scientifica
🔬 Classificazione delle locuste migratorie:
✔ Regno: Animali (Animale)
✔ Tipo: Artropodi (Artropodi)
✔ Classe: Insetti (Insetti)
✔ Riga: Ortotteri (Ortotteri)
✔ Famiglia: Le vere locuste (Cavalletta)
✔ Famiglia: Locusta (Locusta)
✔ Visualizzazione: Locusta (Locusta migratoria)
📌 Interessante!
Locusta – l'unica specie del suo genere, tuttavia, esistono numerose sottospecie adattate a diversi ecosistemi.
Struttura e aspetto
💠 Caratteristiche principali:
• Lunghezza del corpo: maschi – 30–55 mm, femmine – 45–60 mm.
• Colore: verdastro, brunastro o giallastro, varia a seconda della fase di sviluppo.
• Ali: ben sviluppato, trasparente, con venature scure, permettono voli lunghi.
• Zampe posteriori: potente, saltellante, adatto al movimento attivo.
• Occhi: grande, complesso, fornire panoramica ampia.
📌 Interessante!
Il colore di una locusta cambia a seconda della sua fase:
• IN monofase è verdastro o marrone.
• IN fase di sciame il colore diventa scuro con macchie gialle.
Fasi di sviluppo e ciclo di vita
La locusta migratoria ha trasformazione incompleta, cioè attraversa tre fasi di sviluppo:
1️⃣ Uovo
• Viene depositato dalla femmina nel terreno ad una profondità di 4–6 cm.
• La muratura contiene 20–120 uova in una capsula speciale – un “bozzolo di schiuma”.
• Lo sviluppo continua da 10 a 40 giorni a seconda della temperatura.
2️⃣ Larva (ninfa)
• Simile a un adulto, ma senza ali.
• Durante lo sviluppo, perde 5 volte.
• Durata della fase – 30–40 giorni.
3️⃣ Imago (adulto)
• Ha ali ben sviluppate.
• Vivere da 2 a 6 mesi.
• Con cibo sufficiente, porta stile di vita solitario, ma con la sovrappopolazione si trasforma in fase di sciame.
📌 Interessante!
Le larve di locusta possono formare gruppi e muoversi in sincronia, prima ancora di diventare insetti adulti.
Fasi di sciame e solitarie
La locusta migratoria è unica in quanto ha due diverse fasi comportamentali:
🌱 Monofase
• Vive separatamente, non forma stormi.
• Ha un colore verdastro.
• Meno attivi e meno aggressivi.
🌪 Fase di sciame
• Inizia quando la densità della popolazione supera un livello critico.
• Gli insetti diventano più aggressivo, muovendosi attivamente in gruppo.
• Cambia colore in giallo scuro con macchie nere.
• I pacchetti possono essere composti da decine di milioni di individui.
📌 Interessante!
Gli studi hanno dimostrato che il cambiamento comportamentale è associato al rilascio di serotonina – un neurotrasmettitore che provoca l’attività sociale.

Nutrizione e minaccia all’agricoltura
🍽 Cosa mangia una locusta?
• Foglie, steli, fiori, frutti.
• Viene dato un vantaggio colture di cereali (grano, orzo, mais).
• In assenza di cibo vegetale, può mangiare tessuti di giovani germogli di alberi.
⚠ Danni al raccolto
• Uno sciame di locuste può mangiare l'equivalente del cibo di 35.000 persone in un giorno!
• Tra qualche ora potrebbe distruggere campi di diversi ettari.
• Cause carestia e perdite economiche nei paesi in cui le infestazioni di locuste sono frequenti.
📌 Interessante!
Le grandi infestazioni di locuste in passato hanno portato a crisi economiche e anche migrazioni della popolazione.
Metodi di lotta
🛠 Come vengono controllate le popolazioni di locuste?
✔ Metodo biologico – utilizzo di nemici naturali (uccelli, vespe parassite).
✔ Metodo chimico – uso di insetticidi per distruggere uova e larve.
✔ Metodo agrotecnico – distruzione dei siti di deposizione delle uova mediante aratura del terreno.
📌 Interessante!
In alcuni paesi, le locuste addirittura utilizzato negli alimenti – è ricco di proteine e oligoelementi.

Fatti interessanti sulla locusta migratoria
🔹 Gli sciami più grandi
• Lo sciame più grande registrato nella storia conteneva 200 miliardi di individui e occupava un'area di 5000 km²!
🔹 Velocità di movimento
• Le locuste possono volare a velocità fino a 16–20 km/h e superare fino a 150 km al giorno.
🔹 Il simbolismo nella cultura
• Nella Bibbia, le locuste sono menzionate come una delle dieci piaghe d'Egitto.
🔹 Beneficio ambientale
• Le locuste sono una parte importante dell'ecosistema, poiché le sue larve servono cibo per molti uccelli, rettili e mammiferi.
Conclusione
Locusta (Locusta migratoria) è uno degli insetti nocivi più pericolosi, in grado di distruggere interi raccolti. È un esempio di adattamento unico all'ambiente, avendo la capacità cambiare comportamento a seconda delle dimensioni della popolazione.
💡 Il controllo della popolazione di locuste è un compito importante per gli agricoltori di molti paesi del mondo, poiché anche una sola grande infestazione può causare danni catastrofici!