Il coccodrillo delle paludi (Crocodylus palustris) è un predatore sfuggente delle acque asiatiche.

Altri post interessanti

Coccodrillo delle paludi (Coccodrillo palustre), noto anche come Moggarismo, è uno dei membri più adattabili della famiglia dei coccodrilli. Vive nei bacini d'acqua dolce dell'Asia meridionale ed è l'unica specie di coccodrillo presente in India, Pakistan, Nepal, Bangladesh, Sri Lanka e Iran.

A differenza di coccodrillo crestato aggressivo, il coccodrillo della palude ha carattere più calmo, ma rimane un predatore pericoloso. Suo mascelle potenti, eccellente resistenza e capacità di rimanere sott'acqua per lungo tempo rendendolo uno dei cacciatori più efficaci tra i rettili.

Questo articolo rivelerà caratteristiche strutturali, areale, comportamento, dieta, minacce alla popolazione e fatti interessanti sul coccodrillo della palude.

Classificazione scientifica

🔬 Classificazione del coccodrillo delle paludi:

Regno: Animali (Animale)

Tipo: Accordi (Cordati)

Classe: Rettili (Rettili)

Riga: Coccodrilli (Coccodrillo)

Famiglia: Coccodrilli (Coccodrillo)

Famiglia: Coccodrilli (Coccodrillo)

Visualizzazione: Coccodrillo delle paludi (Coccodrillo palustre)

📌 Interessante!

Il nome "maggar" deriva dalla parola hindi Ma (stomaci), il che significa “mostro d’acqua”.

Aspetto e caratteristiche

💠 Descrizione del coccodrillo delle paludi:

Dimensioni: Gli adulti raggiungono 2,5–3,5 metri, a volte a 4,5 metri.

Peso: In media 200–250 kg, anche se i maschi più grandi possono pesare circa 450 kg.

Colore: Di colore verde oliva scuro o verde-marroncino con macchie che aiutano a mimetizzarsi nell'acqua.

Museruola: Largo, arrotondato, più corto del muso di un coccodrillo crestato.

Bilance: Grande, ruvido, con placche ossee pronunciate sul dorso.

Occhi e narici: Situato sulla sommità della testa, che consente al coccodrillo rimanere invisibile nell'acqua.

📌 Interessante!

Il coccodrillo della palude ha il morso più forte tra tutti i rettili, secondo solo al coccodrillo crestato.

Habitat

🌍 Dove vive il coccodrillo delle paludi?

• Abitano India, Pakistan, Nepal, Sri Lanka, Iran, Bangladesh e regioni meridionali dell'Afghanistan.

• Preferisce specchi d'acqua dolce – fiumi, laghi, paludi, bacini idrici, risaie.

• A differenza del coccodrillo crestato, evita l'acqua salata.

• Noto per essere in grado di vivere in grotte e bacini sotterranei nelle zone aride.

📌 Interessante!

Questa specie si è adattata ai cambiamenti climatici stagionali: durante la siccità scava buche profonde nel terreno, dove può rimanere per diversi mesi in uno stato di metabolismo rallentato.

Comportamento e stile di vita

🔹 Territorialità e comportamento sociale

• I maschi sono molto territoriale e possono combattere ferocemente per i bacini idrici.

• Nella stagione secca, i Maggaras può vivere in gruppo, cosa atipica per la maggior parte dei coccodrilli.

• Conosciuto comportamento più calmorispetto ai coccodrilli crestati, ma possono essere aggressivi durante la riproduzione o la difesa del nido.

🔹 Caccia e cibo

Dieta di base:

✅ Pesce

✅ Anfibi

✅ Piccoli mammiferi

✅ Uccelli

✅ Rettili (compresi i coccodrilli più piccoli)

• Caccia da un'imboscata, nuotando impercettibilmente verso la vittima.

• Usi “spirale della morte” (rotolo della morte) per fare a pezzi prede di grandi dimensioni.

Può attaccare il bestiame, il che crea conflitti con gli agricoltori.

📌 Interessante!

A volte Maggars cooperare durante la caccia, spingendo il pesce in acque poco profonde.

Riproduzione e sviluppo

💡 Come si riproduce il coccodrillo delle paludi?

• La stagione degli amori continua da gennaio a marzo.

• La femmina scava un nido vicino all'acqua e depone le uova. 25–40 uova.

L'incubazione dura 65-90 giornie la temperatura determina il sesso dei piccoli.

• I piccoli rimangono con la madre qualche mese, ricevendo protezione dai predatori.

📌 Interessante!

Per maggiore sicurezza, la madre può tenere i cuccioli in bocca!

Minacce alla specie e stato di conservazione

Cosa minaccia il coccodrillo delle paludi?

Distruzione dell'ambiente naturale attraverso l'espansione dell'agricoltura.

Bracconaggio – i cacciatori erano soliti uccidere i maggar per ricavarne la pelle e la carne.

Conflitti con le persone – vengono spesso distrutti dagli agricoltori perché attaccano il bestiame.

🛡 Stato di conservazione:

✅ È nella lista Specie vulnerabile (VU) secondo la classificazione IUCN.

✅ Protetto in parchi nazionali dell'India, del Pakistan e dello Sri Lanka.

✅ In corso programmi di riproduzione in cattività.

📌 Interessante!

Grazie alle misure di conservazione in India, la popolazione Maggar in costante crescita.

Conclusione

Coccodrillo delle paludi – un rappresentante unico dei coccodrilli, che si è adattato a diversi ecosistemi dell'Asia meridionale. Lui è un importante predatore in natura, regolando le popolazioni di pesci e anfibi.

Sebbene questo tipo meno aggressivo del coccodrillo crestato, è ancora un predatore pericoloso, che può attaccare persone e animali domestici.

💡 Grazie alle misure di conservazione, il coccodrillo delle paludi ha una possibilità di sopravvivenza.

Storie popolari