Cervo dalla coda bianca (Pieris rapa) – uno dei le farfalle più comuni in Europa, Asia e Nord America. Spesso può essere visto nei giardini, nei campi e nei prati, dove svolazza di fiore in fiore.
Sebbene le farfalle adulte si comportino ruolo importante nell'impollinazione delle piante, i loro bruchi sono considerati parassiti gravi colza, cavoli, ravanelli e altre colture. Grazie al suo resistenza e capacità di migrare su lunghe distanze, il cervo dalla coda bianca si è adattato a un'ampia varietà di habitat.
In questo articolo esamineremo struttura, habitat, ciclo di vita, abitudini alimentari, nemici naturali, danni, metodi di controllo e fatti interessanti su questo ospite comune, ma non sempre gradito, dei nostri campi.

Classificazione scientifica
🔬 Classificazione della rapa bianca:
✔ Regno: Animali (Animale)
✔ Tipo: Artropodi (Artropodi)
✔ Classe: Insetti (Insetti)
✔ Riga: Lepidotteri (Lepidotteri)
✔ Famiglia: Bilanov (Pieridi)
✔ Famiglia: Pieris
✔ Visualizzazione: Cervo dalla coda bianca (Pieris rapa)
📌 Interessante!
Nome Pieris deriva dalle muse greche – Pieride, che erano considerati mecenati delle arti e delle scienze.
Aspetto e caratteristiche strutturali
Cervo dalla coda bianca – piccola ma evidente farfalla, che è facilmente riconoscibile per la sua ali bianche con macchie nere.
🔹 Caratteristiche principali:
✔ Apertura alare: 40–50 millimetri
✔ Colore: bianco con macchie nere
✔ Forma dell'ala: arrotondato, senza “code” allungate
✔ Occhi: grande, complesso
✔ Basettoni: a forma di clava
✔ Corpo: ricoperto di morbidi peli
🔹 Caratteristiche principali della colorazione:
✅ Maschi: Avere un punto nero sui parafanghi anteriori
✅ Femmine: Avere due punti neri sui parafanghi anteriori
✅ Parafanghi posteriori bianco puro o leggermente grigiastro
📌 Interessante!
Il colore della rapa bianca lo aiuta per mimetizzarsi efficacemente tra i fiori, anche se spesso viene attaccato dagli uccelli.

Habitat e distribuzione
🌍 Dove vive il coregone?
Questa specie è cosmopolita, cioè è presente quasi in tutto il mondo.
✅ Regioni di distribuzione:
• Europa – dalla Scandinavia al Mediterraneo
• Asia – dalla Siberia al Giappone
• Africa – Nord Africa, Egitto
• America del Nord – USA, Canada, Messico
• Australia e Nuova Zelanda
🔹 Luoghi tipici in cui soggiornare:
✅ Terreni agricoli
✅ Prati e steppe
✅ Parchi e giardini
✅ A bordo strada
📌 Interessante!
Cervo dalla coda bianca è un migrante attivo – tra un anno può attraversare i continenti, spostandosi per migliaia di chilometri alla ricerca di un clima caldo.
Ciclo di vita e riproduzione
Il cervo dalla coda bianca ha diverse generazioni all'anno, soprattutto nelle regioni calde.
🥚 Fasi di sviluppo:
✅ Uovo – 5–10 giorni
✅ Bruco – 2–3 settimane
✅ Crisalide – 10–20 giorni
✅ Imago (farfalla adulta) - vivere 2–4 settimane
🔹 Come si riproduce il coregone?
✔ La femmina depone le uova su cavolo, colza, senape e altre piante crocifere
✔ Il bruco si nutre attivamente di foglie
✔ Dopo 3 settimane, la pupa si trasforma in una farfalla adulta
📌 Interessante!
Il bruco della mosca bianca della rapa ha bassa tossicità, che lo aiuta a spaventare i piccoli predatori.
Abitudini alimentari e danni
🦋 Cosa mangia la rapa bianca?
✅ Bruco:
• Cavolo, colza, foglie di senape
• Lattuga, ravanello, rafano
• Fiori decorativi
✅ Imago (farfalle adulte):
• Nettare di fiori (trifoglio, cardo, tarassaco)
🔹 Quali danni provoca il bruco della mosca bianca della rapa?
✔ Mangiare fuori foglie e steli delle piante
✔ Danni teste di cavolo
✔ Riduce resa di colza e senape
📌 Interessante!
Durante i periodi di riproduzione di massa, il cervo dalla coda bianca può distruggere fino al 40% delle colture di cavoli.

Metodi per combattere la mosca bianca della rapa
🔥 Metodi popolari
✅ Piantagione piante aromatiche (calendule, aneto, assenzio)
✅ Spruzzatura tinture di tabacco, pepe, senape
✅ Utilizzo soluzione di sapone
🛡 Prodotti chimici
✅ Insetticidi – Fufanon, Actellic
✅ Prodotti biologici – Lepidocide, Bitoxibacillina
🦉 Metodi biologici
✅ Utilizzo di predatori naturali – uccelli, mantidi religiose, ricci
✅ Utilizzo vespe parassite (Cotesia glomerata), che depongono le uova nei bruchi
📌 Interessante!
L'aratura autunnale profonda aiuta distruggere le pupe svernanti, riducendo il numero di parassiti.
Fatti interessanti sul coregone rapa
✔ Le farfalle possono migrare per centinaia di chilometri, spostandosi da nord a sud
✔ I maschi sono più attivi, e le femmine volano più lentamente, deponendo le uova
✔ Il bruco secerne sostanze chimiche, il che lo rende meno attraente per i predatori
Conclusione
Cervo dalla coda bianca (Pieris rapa) – un importante impollinatore, ma allo stesso tempo un pericoloso parassita agricolo.
📢 Mantenere un equilibrio tra i benefici delle farfalle e la protezione delle piante è il compito principale dell'agricoltura moderna!