Il calabrone gigante asiatico (Vespa mandarinia), noto anche come "calabrone killer", è il più grande membro della famiglia delle vespe. Questo impressionante insetto, originario dell'Asia, è noto per la sua potente arma, il pungiglione velenoso, il comportamento aggressivo e la coesione nell'attaccare altre colonie di insetti, comprese le api.

Classificazione
• Regno: Animali (Animalia)
• Tipo: Artropodi
• Classe: Insetti (Insecta)
• Riga: Imenotteri
• Famiglia: Vespe (Vespidae)
• Famiglia: Calabroni (Vespa)
• Visualizzazione: Calabrone asiatico gigante (Vespa mandarinia)
Aspetto
📏 Dimensioni
- Lunghezza del corpo: fino a 5 cm
- Apertura alare: fino a 7,5 cm
- Lunghezza della lama: fino a 6 mm
🎨 Descrizione.
- Corpo massiccio con caratteristiche strisce arancioni, gialle e nere
- Grandi occhi arancioni e testa larga
- Mascelle lunghe in grado di smembrare la preda
- Ali forti e zampe lunghe per un volo veloce e maneggevole
Gamma e habitat
🌍 Habitat.
- Asia orientale e sudorientale: Giappone, Cina, Corea, Thailandia
- Sono stati registrati casi di introduzione in Nord America (in particolare negli Stati Uniti e in Canada).
🌿 Habitat
- Foreste con clima umido
- Spesso crea nidi in cavità sotterranee, tra le radici degli alberi o sotto i ceppi.
- Possono insediarsi vicino agli insediamenti umani

Comportamento e ruolo ambientale
👥 Struttura sociale
- Formano colonie di grandi dimensioni con una chiara gerarchia: regina, operaie e maschi
- Molto aggressivo quando difende il nido
🧠 Caratteristiche del comportamento
- Sono capaci di attacchi collettivi, soprattutto contro le api: un singolo gruppo di calabroni può distruggere un alveare di api da miele in meno di un'ora.
- Comunicano utilizzando i feromoni, che permettono loro di coordinare le azioni comuni.
Cibo
🍖 Dieta
- Predatori: le prede principali sono altri insetti, soprattutto api.
- Cacciano anche bruchi, mantidi, cavallette
- Le operaie non mangiano direttamente la carne, ma nutrono le loro larve, che invece secernono un fluido proteico che viene mangiato dagli adulti.
Riproduzione
💞 Periodo di matrimonio
- Si verifica alla fine dell'estate - i maschi si accoppiano con le giovani femmine che diventeranno le future regine
🏚️ Nidificazione
- Le nuove regine svernano nel terreno o sotto la corteccia degli alberi.
- In primavera vengono fondate nuove colonie: una regina depone centinaia di uova.
Minacce per l'uomo
⚠️ Veleno e morsi
- Punge ripetutamente, a differenza delle api
- Il veleno contiene potenti neurotossine ed enzimi che causano forte dolore, gonfiore e reazioni allergiche.
- Il morso può essere fatale per le persone allergiche o in caso di morsi multipli.
🏥 Dati medici
- In Giappone si registrano ogni anno fino a 30 decessi dovuti a morsi di questa specie.
- Il morso assomiglia alla sensazione di un "chiodo caldo" nella pelle

Fatti interessanti
✔️ Un calabrone può uccidere fino a 40 api al minuto
✔️ La loro vista permette loro di vedere i movimenti delle prede fino a 100 metri di distanza.
✔️ Sebbene sia pericolosa per l'uomo, questa specie svolge un ruolo importante nel controllo delle popolazioni di altri insetti.
Conclusione
Il calabrone gigante asiatico è un insetto incredibilmente potente e pericoloso che incute rispetto per la sua organizzazione, forza e adattabilità. Sebbene rappresenti una minaccia per le popolazioni di api e, in rari casi, per l'uomo, la sua presenza ci ricorda la vulnerabilità degli ecosistemi e la necessità di un approccio equilibrato all'intervento in natura.