Abisara echerius – il sole rubino della foresta pluviale

Altri post interessanti

Abisara echerius, o “farfalla rubino”, è un rappresentante brillante della famiglia dei riodinidi (Riodinidi), vivendo in regioni tropicali e subtropicali dell'Asia. Le sue ali, dipinte in tonalità bruno-rossastre con caratteristiche strisce bianche, la rendono particolarmente riconoscibile tra le farfalle delle foreste.

Questa farfalla è famosa volo veloce e manovrabile, spesso librandosi nell'aria e poi tornando indietro, il che ricorda i movimenti di alcune libellule. Lui preferisce foreste umide e ombrose, dove è attivo alla ricerca di nettare e umidità.

In questo articolo esamineremo biologia, habitat, ciclo vitale, comportamento, nemici naturali e fatti interessanti su questa straordinaria farfalla.

Classificazione scientifica

🔬 Classificazione di Abisara echerius:

Regno: Animali (Animale)

Tipo: Artropodi (Artropodi)

Classe: Insetti (Insetti)

Riga: Lepidotteri (Lepidotteri)

Famiglia: Riodinidi (Riodinidi)

Famiglia: Abisara

Visualizzazione: Abisara echerio

📌 Interessante!

Famiglia Abisara include circa 40 specie di farfalle, la maggior parte dei quali vive in Asia e Africa.

Aspetto e caratteristiche strutturali

Abisara echerio – farfalla di medie dimensioni, che si distingue per la sua colorazione insolita e tratti comportamentali unici.

🔹 Caratteristiche principali:

Apertura alare: 35–50 millimetri

Colore: marrone rossastro con linee bianche e scure

Forma dell'ala: arrotondato, con leggere punte

Occhi: grande, complesso

Basettoni: a forma di clava

Corpo: snello, ricoperto di peli fini

🔹 Caratteristiche principali della colorazione:

✅ Colore principale – castagna scura o marrone rossiccio

✅ Sui parafanghi anteriori ci sono strisce orizzontali biancastre

✅ Le ali posteriori spesso hanno piccoli “occhi” scuri più vicini al bordo

✅ Parte inferiore delle ali – più chiaro, con motivi più sfocati

📌 Interessante!

Abisara echerius è talvolta chiamato “farfalla di ritorno” a causa della sua abitudine di cambiare bruscamente direzione di volo.

Habitat e distribuzione

🌍 Dove vive Abisara echerius?

Questa farfalla è comune in regioni tropicali e subtropicali umide dell'Asia.

Regioni di distribuzione:

India

Sri Lanka

Nepal

Birmania

Thailandia

Malaysia

Indonesia

🔹 Luoghi tipici in cui soggiornare:

✅ Foreste tropicali e giungle

✅ Foreste montane ad altitudini fino a 1500 metri

✅ Cespugli bagnati, rive di ruscelli e fiumi

✅ Piantagioni, parchi e giardini

📌 Interessante!

Spesso trovato su margini della foresta e sentieri forestali, dove caccia il nettare dei fiori.

Ciclo di vita e riproduzione

Come tutti i lepidotteri, Abisara echerius subisce quattro fasi di sviluppo.

🥚 Fasi di sviluppo:

Uovo – 4–7 giorni

Bruco – 2–3 settimane

Crisalide – 10–15 giorni

Imago (farfalla adulta) - vivere 2–4 settimane

🔹 Come si riproduce l'Abisara echerius?

✔ La femmina depone le uova sulle foglie delle piante ospiti (solitamente arbusti o piccoli alberi)

✔ Bruco ha una colorazione protettivache lo aiuta a evitare i predatori

✔ Prima della trasformazione in pupa, il bruco crea piccolo bozzolo protettivo

✔ La farfalla adulta vola via per lo più al mattino o alla sera

📌 Interessante!

I bruchi di alcune specie di Abisara interagiscono con formicheche li proteggono in cambio di dolce scarico.

Abitudini alimentari e ruolo nella natura

🦋 Cosa mangia l'Abisara echerius?

Bruco:

• Foglie di arbusti e piccoli alberi

• Giovani germogli

Imago (farfalle adulte):

• Nettare di fiori tropicali

• Succhi di frutta

• Linfa degli alberi

🔹 Quali benefici apporta questa farfalla?

Impollina i fiori, promuovendo la riproduzione delle piante

Fa parte dell'ecosistema, che serve come cibo per uccelli e animali insettivori

📌 Interessante!

Gli adulti possono riunirsi in gruppi vicino terreno umidoricevere minerali.

Nemici e minacce naturali

🔹 Chi dà la caccia ad Abisara echerius?

✅ Uccelli – passeri, pigliamosche

✅ Ragni – intrappolati nelle ragnatele

✅ Piccoli mammiferi: topi, pipistrelli

🔹 Principali minacce:

Deforestazione delle foreste tropicali

Uso di pesticidi

Cambiamento climatico

📌 Interessante!

Grazie ai suoi movimenti rapidi, questa farfalla spesso evita i predatori, effettuando brusche virate in aria.

Fatti interessanti su Abisara echerius

Cambia rapidamente la direzione del volo, evitando i predatori

Preferisce le foreste ombrose

Può nutrirsi della linfa degli alberi

Spesso volteggia nell'aria come una libellula

Conclusione

Abisara echerio – piccola ma unica farfalla tropicale, che svolge un ruolo importante in natura grazie a impollinazione delle piante e mantenimento della biodiversità.

📢 Questa farfalla è un altro esempio della bellezza e dell'armonia della fauna selvatica, che vale la pena proteggere!

Storie popolari