Springbok (Antidorcas marsupialis) è un'elegante antilope del Sudafrica, nota per la sua straordinaria capacità di saltare e correre velocemente. Questo resistente abitante delle savane e dei deserti è diventato un simbolo nazionale del Sudafrica e l'incarnazione della libertà della fauna selvatica. Grazie alla sua bellezza, alla sua grazia e al suo comportamento unico, lo springbok è uno degli animali africani più riconoscibili.

📚 Classificazione
- Regno: Animalia
- Tipo: Cordato
- Classe: Mammalia
- Ordine: Artiodactyla
- Famiglia: Bovidae
- Genere: Antidorcas
- Specie: Antidorcas marsupialis
👀 Aspetto
- Altezza al garrese: 70-90 cm
- Peso: maschi - fino a 50 kg, femmine - fino a 37 kg
- Lunghezza del corpo: fino a 1,3 m
- Aspettativa di vita: fino a 10 anni in natura, fino a 15 anni in cattività
Lo Springbok ha un corpo snello, zampe aggraziate e un collo lungo. È caratterizzato da fianchi bianchi, una striscia orizzontale scura e uno "specchio" bianco sul dorso. Entrambi i sessi hanno corna a forma di lira, anche se i maschi hanno corna più grandi. La caratteristica più famosa è la capacità di saltare verticalmente (fino a 3,5 m) da una posizione eretta - "pronghorn".

🌍 Area di distribuzione e habitat
- Intervallo di distribuzione: Africa sud-occidentale - Sudafrica, Namibia, Botswana, Angola
- Non si trova in Ucraina, solo negli zoo
Gli springbok abitano spazi aperti: savane secche, steppe, semi-deserti e persino zone desertiche. Sono nomadi alla ricerca di acqua e cibo, soprattutto durante la siccità.
Comportamento e vita sociale
Gli springbok sono sia sedentari che nomadi. Possono formare grandi stormi durante le migrazioni o vivere in gruppi più piccoli:
- I maschi formano degli harem: 1 maschio e diverse femmine.
- Giovani maschi si uniscono in gruppi di "scapoli"
- Comunicazione: attraverso espressioni facciali, posture, salti e segnali chimici.
I salti degli springbok sono una parte importante del comportamento sociale. Possono segnalare ansia o dimostrare forma fisica e salute.
Alimentazione
- Erbivori - consumano erbe, foglie, germogli e talvolta piante grasse.
- Grazie alla capacità di assorbire l'umidità dalle piante, possono sopravvivere a lungo senza acqua.
- Si nutrono al mattino presto e alla sera, evitando il caldo

🐣 Riproduzione
- Maturità sessuale: femmine - 1,5 anni, maschi - 2 anni.
- Gong: soprattutto nella stagione delle piogge
- Gravidanza: dura circa 5,5 mesi
- Prole: 1 piccolo, che la femmina nasconde nell'erba per le prime settimane di vita.
Gli springbok appena nati sono molto vulnerabili, ma si uniscono al branco già a un mese. Le femmine possono partorire una volta all'anno.
⚠️ Interazione umana
- In passato venivano cacciati attivamente per la loro pelle e la loro carne.
- Attualmente protetto in parchi e riserve nazionali
- Popolare nel turismo dei safari e come simbolo della fauna selvatica sudafricana
- Nei paesi in cui sono presenti, sono spesso raffigurati su stemmi, monete e negli sport (ad esempio, la squadra nazionale sudafricana di rugby - gli Springboks).

📉 Stato di protezione
- IUCN: Minima preoccupazione
- Popolazione: stabile, centinaia di migliaia di individui
- Principali minacce: degrado ambientale, competizione con il bestiame
Grazie ai suoi adattamenti naturali, lo springbok è uno degli abitanti di maggior successo delle zone aride.
💡 Fatti interessanti
✔️ Il nome "springbok" deriva dalla lingua afrikaans e significa "antilope che salta".
✔️ I loro salti possono raggiungere i 3-4 metri di altezza, anche senza correre!
✔️ Quando lo "specchio" viene sollevato, sul retro si sprigiona un forte odore di muschio.
✔️ Nel XIX secolo, le grandi migrazioni di springbok contavano fino a milioni di individui.
✔️ Gli Springbok possono raggiungere una velocità di oltre 90 km/h, secondi solo ai ghepardi
Conclusione
Lo springbok è l'epitome della grazia, della forza e della resistenza della fauna africana. La sua capacità di adattarsi a condizioni difficili, i suoi salti incredibili e il suo comportamento sociale lo rendono non solo interessante dal punto di vista biologico, ma anche una specie culturalmente importante. Proteggere lo springbok significa anche proteggere gli ecosistemi in cui ha dominato per secoli 🦌🌾.
