Toporyk – il misterioso subacqueo dei mari del Nord

Altri post interessanti

Tra gli abitanti dei mari del nord ci sono uccelli di cui si sa poco, ma che svolgono un ruolo importante nell'ecosistema. Uno di questi uccelli è accetta (Cerorhinca monocerata). La sua caratteristica distintiva è il suo enorme becco con una protuberanza simile a un corno, da cui deriva il suo nome.

Le asce appartengono alla famiglia delle Alcacee (Alcidi) – uccelli marini che sono eccellenti subacquei e cercano cibo sott'acqua. Appaiono raramente sulla terraferma e trascorrono la maggior parte della loro vita in mare aperto. Diamo un'occhiata più da vicino alla loro biologia, al loro habitat e alle loro caratteristiche interessanti.

1. Classificazione scientifica e specie correlate

🔹 Classificazione scientifica:

Regno: Animali (Animale)

Tipo: Cordati (Cordati)

Classe: Uccelli (Uccelli)

Riga: Sirfiformi (Caradriiformi)

Famiglia: Nicchie (Alcidi)

Famiglia: Asce (Cerorino)

Visualizzazione: Ascia (Cerorhinca monocerata)

🔹 Specie vicine:

✔ Pulcinella di mare (Fritillaria artica)

✔ Pulcinella di mare del Pacifico (Fringuelli zebra)

✔ Moriglione (Alca turda)

Asce - l'unica specie del suo genere, il che li rende unici tra gli uccelli alca.

2. Aspetto e caratteristiche fisiche

Lunghezza del corpo: 35–40 centimetri

Apertura alare: 60–65 centimetri

Peso: 500–750 g

🔹 Caratteristiche principali dell'aspetto:

✔ Piumaggio nero nella parte superiore e grigio o biancastro nella parte inferiore.

✔ Grande becco triangolare con una protuberanza simile a un corno, particolarmente evidente durante la stagione riproduttiva.

✔ Piccoli occhi scuri con un anello bianco attorno.

✔ Ali corte e robuste, adatte al nuoto sott'acqua.

✔ Zampe di colore giallo brillante o arancione con piedi palmati.

🔹 Caratteristiche interessanti:

✔ La protuberanza cornuta sul becco compare solo negli esemplari adulti e scompare dopo la stagione riproduttiva.

✔ Durante il volo, l'ascia sbatte rapidamente le ali, assomigliando a un piccolo pinguino.

✔ Il suo becco è dotato di speciali pettini che gli permettono di afferrare più pesci contemporaneamente.

Pulcinella di mare cornuta, scogliere di Zapadni, isola di St. Paul, Alaska

3. Habitat e ambiente

🌍 Dove vivono i pesci accetta?

✔ Oceano Pacifico settentrionale: dal Giappone e dalla Corea fino all'Alaska e alla California.

✔ Grandi colonie vivono nelle isole Aleutine, nelle isole Curili, in Kamchatka e nel mare di Bering.

✔ Nidifica su isole rocciose e coste con vegetazione fitta.

🔹 Tipici siti di nidificazione:

✔ Le isole Aleutine sono le colonie più grandi.

✔ Le isole Curili sono zone con un clima temperato e abbondanza di cibo.

✔ L'isola di St. Matthew (Alaska) è una delle più importanti riserve di pesce accetta.

Asce trascorrono la maggior parte della loro vita in mare aperto, tornando sulla terraferma solo per riprodursi.

4. Stile di vita e alimentazione

🍽 Cosa mangiano i pesci accetta?

✔ Pesci di piccole dimensioni (capenotteri, aringhe, acciughe).

✔ Crostacei (gamberetti, granchi).

✔ Calamari e altri cefalopodi.

🔹 Come cacciano?

✔ Immergiti in profondità fino a 50 m.

✔ Usano le ali come pinne per muoversi nell'acqua.

✔ Catturano il pesce in diversi tentativi, portandolo al nido nel becco.

🔹 Caratteristiche interessanti:

✔ Le asce possono rimanere sott'acqua fino a 1 minuto.

✔ In grado di catturare in una volta 5–10 pesci.

5. Riproduzione e allevamento dei pulcini

Uccelli monogamiche formano coppie per la vita.

✔ Nidifica in tane o fessure naturali.

✔ La femmina depone solo un uovo all'anno.

✔ L'incubazione continua 40–50 giorni.

✔ I pulcini lasciano il nido a causa di 45–50 giorni dopo la nascita.

🔹 Abitudini interessanti:

✔ I genitori si alternano nella cura dell'uovo e nell'alimentazione del pulcino.

✔ Di notte i pulcini lasciano il nido da soli e vanno in mare.

✔ Per rafforzare la coppia, spesso i partner eseguono rituali di tocco del becco.

6. Nemici e minacce naturali

🚨 Predatori naturali:

✔ Aquile, grandi gabbiani, stercorari: attaccano gli uccelli adulti.

✔ Volpi, volpi artiche e procioni distruggono i nidi.

🌍 Minacce da parte delle persone:

✔ Inquinamento degli oceani dovuto a plastica e petrolio.

✔ Pesca di massa, che riduce le risorse alimentari degli uccelli.

✔ Invasione di predatori invasivi sulle isole di nidificazione.

🔹 Stato della popolazione:

✔ Sebbene il loro numero sia in calo, le asce di guerra sono ancora diffuse in molte regioni.

✔ Ci sono più di 100.000 persone nel mondo 3 milioni di individui.

7. Fatti interessanti sulle asce

✔ A causa del suo becco con una crescita simile a un corno, l'ascia è talvolta chiamata “unicorno del mare”.

✔ In volo possono accelerare fino a 70 km/anno.

✔ Vivono per la maggior parte dell'anno in mare aperto, affidandosi esclusivamente all'acqua come piattaforma per riposare.

✔ I pipistrelli accetta hanno la capacità di riconoscere la loro prole anche all'interno di una colonia numerosa.

✔ Utilizzano il campo magnetico terrestre per orientarsi durante le migrazioni.

Conclusione

L'ascia è un rappresentante unico degli uccelli marini, che unisce la grazia di un subacqueo alla brillantezza di un abitante del nord. La sua vita è costellata di sfide difficili, ma grazie agli adattamenti e alla dedizione alla sua famiglia, questo misterioso uccello continua a regnare sovrano nelle fredde acque dell'Oceano Artico. 🐦🌊

Storie popolari